Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato su tutte le attività Factory10.

Errore: Modulo di contatto non trovato.

ASSOCIAZIONE FOTOGRAFICA

Lightroom Base

Dall'organzzazione del proprio archivio fotografico alla post produzione

Presentazione corso.

Lightroom non è solo archiviazione e gestione del proprio archivio fotografico. Difatti il programma consente anche notevoli operazioni di preparazione di lavori fotografici e post-produzione.

Il corso, a cura di Matteo Del Vecchio ha l’obiettivo di guidare lo studente verso una maggiore consapevolezza organizzativa e di post produzione, con approfondimenti specifici su come gestire il proprio flusso di lavoro e sul concetto di editing. Oltre alle nozioni teoriche, sono previste esercitazioni pratiche sul funzionamento del programma.

Introduzione

  • Differenze tra il RAW e JPG,
  • Perche’ Lightroom,
  • Introduzione all’interfaccia ed al flusso di lavoro,
  • Logica e funzionamento di un computer nell’archiviazione dei dati,
  • Criteri per l’archiviazione dati,
  • Importazione delle immagini da una cartella esistente,
  • Importazione ottimale delle immagini dalla scheda della macchina foto,
  • La compilazione delle parole chiave comuni all’atto dell’importazione.

Libreria

  • Visualizzazione delle foto,
  • Come eliminare le foto usando le bandierine senza cancellarle subito,
  • Attribuzione di parole chiave e attributi alle singole foto,
  • Attribuire una valutazione con le stelle, classificazione con colori,
  • La ricerca usando i filtri di selezione,
  • Collezioni
  • Esportare una foto o gruppi di foto con riduzione per mail e Web,

Sviluppo

  • Il modulo Sviluppo
  • Il bilanciamento del bianco
  • La regolazione dell’esposizione globale dell’immagine Crop: riquadrare l’immagine e raddrizzarla
  • Spot removal: timbro copia e cerotto per eliminare polvere ed imperfezioni
  • Regolazione dell’esposizione tramite correzione della curva tonale
  • La correzione dei colori intervenendo sul singolo colore
  • Il filtro graduato
  • Il pennello di correzione selettiva
  • Sharpening: la gestione del dettaglio
  • Riduzione del rumore digitale
  • l’History: la storia delle modifiche effettuate sull’immagine
  • Esportazione delle immagini
  • Gestione di sequenze di immagini
  • Lavorazioni avanzati con selezione e altri strumenti

Esercitazioni e sperimentazione

Durante le ultime due lezioni in aula verranno affrontate esercitazioni personali integrando e approfondendo gli argomenti più complessi trattati precedentemente.

PREREQUISITI: La partecipazione al corso non richiede requisiti particolari se non una conoscenza base dell’uso del pc/mac. Inoltre è consigliato avere con se un pc portatile per le esercitazioni in aula. NB: non verrà fornito il programma (ADOBE LIGHTROOM CLASSIC) in questo corso. Ogni partecipante dovrà provvedere per se.

Durata.

Corso di 15 ore 

INIZIO: Martedì 12 Novembre 2024

NUMERO MASSIMO DI ISCRIZIONI: 12

FREQUENZA: 1 Lezione a settimana – 6 Lezioni Totali
3 lezioni da 2 h dalle 20 alle 22 + 3 lezioni da 3 h dalle 19 – alle 22

Costo e modalità di pagamento.

Il costo del corso è di 150€ da saldare in una unica soluzione.

Il pagamento può essere effettuato passando in sede durante gli orari di apertura della sede oppure tramite Bonifico o Paypal cliccando sul tasto qui sotto. Nel caso vogliate procedere tramite bonifico vi chiediamo di contattare la segreteria a info@factory10.it.

Il corso è riservato ai soci Factory10. Se non sei ancora tesserato puoi trovare tutte le info a questo LINK