
Presentazione corso.
Il reportage fotografico è una forma di narrazione visiva che utilizza la sequenza fotografica per raccontare una storia, documentare un evento o trasmettere un messaggio. Storicamente predilige la testimonianza diretta, ovvero documenta quello che accade senza interferire o manipolare gli eventi, ma nel corso degli anni i confini del reportage, specie quello documentaristico, stanno virando verso una maggiore espressività e personalità, rendendoli sempre più autoriali e artistici.
Attraverso lezioni teoriche e pratiche, nonché incontri con fotografi professionisti del settore, il docente Maurizio Di Pietro guiderà gli studenti nella costruzione di una sequenza fotografica, dall’ideazione alla redazione. Durante alcuni eventi, palestre ideali del reportage, gli allievi potranno sperimentare quando appreso.
Il corso è rivolto a chi ha già frequentato un corso base o chi ha ottime conoscenze del proprio mezzo fotografico. Entro la settimana prima dell’inizio del corso verrà richiesto agli iscritti di inviare un portfolio fotografico (15-30 scatti).
Alla conclusione del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Il Racconto Fotografico
2 aprile: LEZIONE 1 (2h) – PRESENTAZIONE PORTFOLIO
9 aprile: LEZIONE 2 (2h) – IL RACCONTO FOTOGRAFICO 1/2 + esercizio pratico
16 aprile LEZIONE 3 (2h) – SUL CAMPO + esercizio pratico
18 aprile: Uscita: (La Passione di Cristo – Maenza)
23 aprile: Ospite – DANIELA SALA
30 aprile: Editing (3h)
3 maggio: Uscita: Teatro Finestra (Compagnia Latitudine Teatro)
7 maggio: Editing (3h)
14 maggio: LEZIONE 4 – IL RACCONTO FOTOGRAFICO 2/2 + esercizio pratico
21 maggio: Ospite – MARCO VALLE
28 maggio: LEZIONE 5 (2h) – LA REDAZIONE
4 giugno: LEZIONE 6 (2h) – LA REDAZIONE esercizio di gruppo
14 -15 giugno: Uscita: (Palio dei Borgia Nepi)
18 giugno: Editing (3h)
25 giugno: Ospite – YARIN TROTTA DEL VECCHIO
2 luglio o 2 settembre: Editing finale per possibile Mostra Finale (3h)
*Le date delle uscite potrebbero subire delle modifiche a causa organizzative e/o metereologiche
L'Assegnato - Modulo Opzionale
- Assegnazione dell’evento da sviluppare e discussione
- Ogni allievo si cimenterà con un assegnato che dovrà confezionare in autonomia dalla fase di ricerca a quella di scatto a quella di editing e post produzione
- Revisione del lavoro e discussione
- Revisione del lavoro e discussione Finale
Richiesta informazioni
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Durata.
Corso di 42 ore + modulo finale opzionale
INIZIO: mercoledì 2 aprile 2025
FREQUENZA: una lezione a settimana, dalle 20.00 alle 22.00
- 12 lezioni in aula da 2 ore;
- 3 uscite fotografiche da 4-8 ore con orario da definire. Dopo ogni uscita fotografica è prevista, al posto della lezione classica, una revisione collettiva delle foto scattate (editing) di circa 3h;
- Un modulo finale opzionale: “L’Assegnato”. Ogni allievo si cimenterà con un assegnato che dovrà confezionare in autonomia dalla fase di ricerca a quella di scatto a quella di editing e post produzione.
Costo e modalità di pagamento.
Il costo del corso è di 350€
Il costo del corso di fotografia può essere saldato anche in 2 tranche: all’iscrizione 200€; dopo 30 giorni dall’inizio del corso una rata da 150€. Il corso è riservato ai soci Factory10, se non sei socio vieni a trovarci! Il pagamento può essere effettuato passando in sede durante gli orari di apertura.
Il Docente.
Il Docente Maurizio Di Pietro è un fotografo documentarista freelance italiano, focalizzato principalmente su temi sociali e ambientali. Laureato nel 2001 in Scienze dell’Informazione, spesso porta nei suoi lavori la passione per la scienza e la tecnologia. Ha lavorato per molti anni come fotografo di scena. Dopo essersi specializzato nella scuola fotografica WSP Photography di Roma ha intrapreso il percorso di fotografo documentarista. Ha collaborato con diverse organizzazioni non governative in Marocco, Sri Lanka, Guatemala e Cisgiordania. In seguito, ha lavorato per diversi anni in Kenya documentando gli effetti del cambiamento climatico. Le sue immagini sono apparse in magazine nazionali e internazionali come National Geographic, L’Espresso, Il Corriere della Sera, Geo Francia, Der Spiegel e molti altri. I suoi lavori sono stati premiati nei concorsi internazionali più prestigiosi, tra cui il Sony World Photography del 2024, Pictures of the Year, Lucie e nel 2023 viene riconosciuto come Environmental Photographer of the Year.
