
Presentazione corso.
Il corso perfetto per chi desidera approfondire l’affascinante mondo della fotografia paesaggistica e il suo linguaggio. Durante le lezioni si parlerà di paesaggio in tutte le sue sfumature: da quello naturale, passando per l’urbano e infine per la fotografia di paesaggio documentario e di ricerca. Accompagnati dal docente Federico Scarchilli che vi seguirà nell’approfondimento della tecnica, gli studenti avranno occasione di viaggiare tra stili di ripresa diversi, analizzando i grandi autori del passato e del contemporaneo, senza farsi mancare due sessioni direttamente sul campo. Accrescendo le proprie conoscenze e competenze anche con alcuni moduli di camera raw, lo studente arriverà alla fine ad una maggior conoscenza della propria fotografia.
Il corso è rivolto a chi ha già frequentato un corso base o chi ha ottime conoscenze del proprio mezzo fotografico. Entro la settimana prima dell’inizio del corso verrà richiesto agli iscritti di inviare una selezione di 10 scatti che rappresentino la propria visione di paesaggio (non è necessario che facciano tutte parte di unico progetto).
Materiale Consigliato: treppiede di qualsiasi tipologia
Alla conclusione del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Lezioni Teoriche in Aula - 2 ore
- Presentazioni, obiettivi e finalità (giovedì 3 aprile)
- Introduzione al Paesaggio (giovedì)
- Tecnica (giovedì)
- Il linguaggio del Paesaggio (giovedì)
- Revisione della prima uscita (giovedì)
- Camera Raw nella post produzione di paesaggio (giovedì)
- Revisione seconda uscita (giovedì)
- Camera Raw avanzato nel paesaggio (giovedì)
- Revisione terza uscita (giovedì)
Lezioni Pratiche & Revisioni
- Utilizzo del Decentreabile (3 ore – Fossanova)
- Revisione/Editing (2 ore)
- Into the wild (3 ore – Esterna nel paesaggio naturale del parco protetto di Cerasella )
- Revisione/Editing (2 ore)
- Into the city (6 ore – Esterna Autoriale/Concettuale Sabaudia )
- Revisione/Editing (2 ore)
Richiesta informazioni
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Durata.
Corso di 30 ore
INIZIO: Giovedì 3 Aprile 2025
FREQUENZA: una lezione a settimana, dalle 20.00 alle 22.00
Tre uscite fotografiche con orario da definire. Dopo ogni uscita fotografica è prevista, al posto della lezione classica, una revisione collettiva delle foto scattate
Una sessione sul campo per capire il funzionamento del decentrabile
Costo e modalità di pagamento.
Il costo del corso è di 350€
Il costo del corso di fotografia può essere saldato anche in 2 tranche: all’iscrizione 200€; dopo 30 giorni dall’inizio del corso una rata da 150€. Il corso è riservato ai soci Factory10, se non sei socio vieni a trovarci! Il pagamento può essere effettuato passando in sede durante gli orari di apertura.
Il Docente.
Federico Scarchilli è docente di Documentazione Fotografica presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, di Elaborazione Digitale dell’Immagine presso l’Istituto Pantheon Design & Technology e di Fotografia all’Accademia Fotografica. Nel 2024 con il lavoro “Flora” è il vincitore del Sony World Photography Award 2024 sezione still life. Ha pubblicato per: Geo Magazine, la Repubblica, Internazionale, il Messaggero, De Volkskrant, Oggi, l’Illustrè, Die Ziet, CNN, Lonely Planet, il Sole 24 ore, Digital Camera. Le sue foto sono state esposte in Italia, Francia, Londra, Spagna, Portogallo, Olanda, Corea del Sud, Polonia, Danimarca, India e Lituania.

Calendario
3 Aprile 10 Aprile 17 aprile 24 Aprile 27 Aprile:(Prima esterna da 3 ore); *30 Aprile (data non definitiva)
8 Maggio 15 Maggio 22 Maggio 25 Maggio:(Seconda esterna da 3 ore); 29 Maggio
1 Giugno:(Terza esterna da 6 ore); 5 Giugno