
Presentazione del workshop
“Fatti i libri tuoi” è un corso, o meglio un percorso da fare assieme armati di carta, colla, forbici, ago e filo. Dalle più antiche tecniche di legatoria alle tecniche più innovative e creative, impareremo a fare quaderni, libri, album, raccoglitori e chi più ne ha più ne metta. Il corso è rivolto ad artisti, illustratori, fotografi, scrittori, ma è adatto a chiunque voglia sperimentare la propria manualità.
La legatoria giapponese è una forma d’arte raffinata, ricca di storia ed eleganza. Questa tecnica, che si è evoluta nel corso dei secoli, continua a incantare per la sua bellezza e la sua apparente semplicità. Attraverso questo corso, si scoprirà insieme la legatoria giapponese, da dove deriva e come si realizza.
Cosa realizzerai durante il workshop:
1) Quaderno copertina leggera con cucitura a 3 punti
2) Quaderno copertina leggera con cucitura tradizionale giapponese a 4 fori
3) Quaderno con copertina rigida con cucitura tradizionale giapponese a 4 fori
WATOJI : LEGATORIA TRADIZIONALE
Per Legatoria giapponese (watoji) si intendono le tecniche e gli stili che, nel corso dei secoli, hanno caratterizzato l’evoluzione costruttiva ed estetica del libro giapponese. Una sintesi fatta di misura e leggerezza, in cui si traducono alcuni elementi essenziali dell’arte e della filosofia orientale. Una piccola arte che racchiude in sè memoria, manualità e semplice bellezza.
YOTSUME TOJI
Uno stile molto noto per la sua semplice eleganza, caratterizzato da quattro fori lungo il margine del libro e spesso utilizzato per diari, album fotografici e libri di poesie.
L’antica tecnica della rilegatura giapponese può essere usata per tantissimi scopi diversi, ad esempio per realizzare quaderni, libri, cataloghi o persino per creare degli album di disegni. Il vantaggio è infatti l’elevata personalizzazione estetica che questo metodo garantisce, grazie all’artigianalità del procedimento di cucitura e alla possibilità di utilizzare vari tipi di materiali. Le tecniche di rilegatura tradizionali giapponesi offrono un netto contrasto rispetto ai nostri metodi occidentali.
Un punto di divergenza significativo, per esempio, è rappresentato dalle tecniche di cucitura che, nella legatoria giapponese, sono spesso ben visibili e diventano parte integrante dell’estetica del libro. In quella occidentale, invece, tendono a essere nascoste all’interno della copertina.
Richiesta informazioni
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Durata.
Laboratorio di 4 ore
MAX 10 Partecipanti
DURATA: Domenica 2 Marzo
ORARI: 09:00 alle 13:00
LUOGO: sede Factory10 via dei Boi, 10 a Latina
Costo e modalità di pagamento.
Il costo del laboratorio è di 70€
L’iscrizione può essere effettuata in sede oppure tramite email all’indirizzo info@factory10.it e saldando la quota tramite IBAN. Il workshop è dedicato ai soci Factory10. Se non sei ancora iscritto puoi farlo saldando la quota di 30€ in concomitanza all’iscrizione al workshop. Di seguito link ai dettagli di tesseramento: DIVENTA SOCIO.
- Intestazione: APS Factory10
- IBAN: IT04U0538714705000003822793
Inviare successivamente la ricevuta di pagamento a info@factory10.it
La docente
Sofia Bucci, classe 1991, Giulianello (LT). Fotografa e rilegatrice di libri. Ha conseguito il master presso la Scuola Romana di Fotografia nel 2013, insegna fotografia e legatoria giapponese e copta.
