
Presentazione del workshop
Il workshop è pensato per sviluppare un progetto fotografico autoriale utilizzando materiali d’archivio e nuove immagini proprie.
Cosa vogliamo comunicare attraverso l’archivio?
Attraverso la reinterpretazione e l’intervento sulle fotografie, sottraendo solennità al materiale d’archivio, generiamo nuove immagini. In questo laboratorio lavoreremo con fotografie d’archivio, sia personali che fittizie, per riflettere sul loro valore nella conservazione della memoria individuale e collettiva. Attraverso esercizi pratici e discussioni di gruppo, scopriremo come le fotografie possano essere una finestra sul passato, ma anche un motore per creare nuove narrazioni che plasmano la nostra percezione del presente.
Vieni a conoscere Eva Chevallier il giorno del suo talk sabato 12 aprile dalle 17:00 alle 19:00 in via del Boi,10 a Latina
Programma
Temi di cui discuteremo:
-
- Memoria e fotografia: il potere delle immagini nel ricordare e reinterpretare.
- L’archivio e la sua importanza: definizioni e tipologie di archivi.
- Memoria collettiva e recente: il ruolo della fotografia nella costruzione della storia, sia individuale che collettiva.
- Creazione di una narrazione visiva: utilizza le tue foto per raccontare una storia unica.
Programma della mattina:
-
- Definizione di archivio fotografico: rilevanza e importanza.
- Tecniche di conservazione fisica delle fotografie.
- L’archivio fotografico come risorsa per costruire nuove narrazioni visive.
- Proiezione di autori.
Programma del pomeriggio:
-
- Creazione di una narrazione visiva: ogni partecipante selezionerà un insieme di immagini dal proprio archivio e, con la guida del docente, lavorerà alla creazione di una piccola narrazione visiva (può essere un collage, un breve video, una sequenza di immagini con testo o l’inizio di un nuovo progetto che richieda nuove immagini originali).
- Revisione e discussione di gruppo: Ogni partecipante presenterà la propria narrazione visiva. Si favorirà una discussione di gruppo sulle storie emergenti, la scelta delle immagini e l’impatto emotivo di ogni narrazione.
Requisiti
Non è necessario essere fotografi professionisti, basta portare le proprie foto e la curiosità di riscoprirne il valore.
Durante il workshop verranno manipolate direttamente le foto originali, se preferisci porta con te le copie stampate delle fotografie così da poter lavorare su quelle.
Richiesta informazioni
Errore: Modulo di contatto non trovato.
Durata.
Workshop di 6 ore
MAX 8 Partecipanti
DURATA: Domenica 11 Maggio
ORARI: dalle 10:00 -12:30 e dalle 13:30-16:30
LUOGO: sede Factory10 via dei Boi, 10 a Latina
Costo e modalità di pagamento.
Il costo del corso è di 70 €
L’iscrizione può essere effettuata in sede oppure tramite email all’indirizzo info@factory10.it e saldando la quota tramite IBAN. Il workshop è dedicato ai soci Factory10. Se non sei ancora iscritto puoi farlo saldando la quota di 30€ in concomitanza all’iscrizione al workshop. Di seguito link ai dettagli di tesseramento: DIVENTA SOCIO.
- Intestazione: APS Factory10
- IBAN: IT04U0538714705000003822793
La Docente.
Fotografa Argentina vive tra Roma e Buenos Aires. Laureata presso la Facoltà di Buenos Aires, Argentina (UBA) in Ricerca e Conservazione di materiali fotografici, ha lavorato facendo pratiche di conservazione della collezione documentaria del Museo Storico di La Plata. Ha collaborato all’Archivio fotografico della fondazione Ph15.
Lavora sia con la fotografia digitale che analogica nei suoi progetti è possibile notare l’influenza di entrambi i due linguaggi visivi.
Esperta in Analisi e Conservazione di archivi fotografici, in particolare nel settore commerciale e aziendale. Attraverso il suo sguardo critico, si specializza nell’investigare l’identità del cliente/istituzione, stabilendo ponti tra le immagini esistenti e creando nuove foto per campagne pubblicitarie, storytelling e documentari. Attualmente realizza laboratori di fotografia e archiviazione, dove le persone recuperano e conservano i loro album di famiglia, si connettono con la loro storia e, attraverso la narrazione visiva, permettono nuovi modi di stabilire legami tra il passato e il presente.
